Vantaggi

Miglior Coordinamento:

Consente una stretta collaborazione tra architetti, ingegneri, costruttori e altri professionisti, riducendo errori e incongruenze tra i vari ambiti.

Riduzione dei Tempi di Progetto:

Grazie alla collaborazione simultanea di tutte le parti coinvolte, i tempi di progettazione e revisione si riducono sensibilmente.

Ottimizzazione dei Costi:

Riduce i costi grazie alla pianificazione accurata e alla minimizzazione delle modifiche durante la fase di costruzione, evitando sprechi di risorse.

Maggiore Qualità del Progetto:

L’integrazione di competenze diverse fin dalle prime fasi consente di ottenere soluzioni di design migliori, più innovative e complete.

Migliore Prevedibilità e Pianificazione:

Permette di prevedere e risolvere potenziali problemi e conflitti prima della costruzione, migliorando la pianificazione generale del progetto.

Migliore Gestione del Rischio:

Identificare i rischi potenziali e le criticità durante la fase di progettazione riduce la probabilità di imprevisti e costi aggiuntivi.

Aumento della Sostenibilità:

Facilita l’integrazione di soluzioni sostenibili e l’ottimizzazione energetica, migliorando le performance ambientali dell’edificio.

Efficienza Operativa:

Fornisce una base solida per la gestione dell'intero ciclo di vita dell'edificio, dalla costruzione alla manutenzione, semplificando la gestione futura.

Trasparenza e Comunicazione:

Migliora la comunicazione tra i team, mantenendo tutti i soggetti aggiornati sugli avanzamenti e sulle decisioni del progetto.

Soddisfazione del Cliente:

Grazie a una maggiore trasparenza e a risultati più prevedibili, aumenta la soddisfazione del cliente, che può seguire e comprendere meglio l’evoluzione del progetto.

Settori d'applicazione

Architettura e Ingegneria Edile:

Utilizzata per progettare edifici e infrastrutture, garantendo che tutti gli aspetti, dalla struttura alla sostenibilità, siano considerati in modo sinergico.

Urbanistica:

Applicata nella pianificazione di aree urbane, per integrare aspetti come la mobilità, l'ambiente e i servizi pubblici.

Settore sanitario:

Applicata nella progettazione di ospedali e strutture sanitarie, dove è importante integrare funzionalità, sicurezza e comfort.

Retail:

Nella progettazione di negozi e spazi commerciali, la progettazione integrata può aiutare a ottimizzare l'esperienza del cliente, l'efficienza operativa e l'estetica del punto vendita.

Ristorazione:

Per ristoranti e caffè, questo approccio consente di integrare aspetti come la disposizione degli spazi, la cucina, l'illuminazione e l'arredamento, creando un ambiente accogliente e funzionale.

Uffici e Spazi di Co-Working:

Nella progettazione di uffici, la progettazione integrata può migliorare la collaborazione tra i dipendenti, ottimizzare l'uso dello spazio e garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Centri Commerciali:

Per la progettazione di centri commerciali, è fondamentale considerare la circolazione dei visitatori, l'accessibilità e l'integrazione di servizi e attività diverse.

Servizi di Salute e Benessere:

Nella progettazione di centri benessere, palestre o studi medici, la progettazione integrata può contribuire a creare ambienti che promuovono il benessere e la soddisfazione del cliente.

Consulenza

Compila il modulo per richiedere la tua prima consulenza
gratuita!

Ho letto e accettato i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy di questo servizio

Invia modulo
Contaminazione SiS

"La contaminazione è l'unica modalità giusta per stimolare l'innovazione nel mondo dell'impresa"

Alessandra Luksch

il progetto SiS